Briefing Notes

La pandemia di Covid-19 ha comportato diversi rischi per le strutture economiche dei Paesi europei, tra cui contrazioni nella produzione industriale, aumento della disoccupazione, crescente debito pubblico, maggiore vulnerabilità dei settori del turismo e dei servizi e un’accentuazione delle disuguaglianze economiche. Nell’ambito degli interventi di contrasto...

La Sardegna rientra nella macroarea del Mezzogiorno, cui sono destinate prevalentemente risorse derivanti da politiche di coesione nazionali. Nell’ambito del Ciclo di programmazione 2014-2020, in Sardegna è stato avviato un numero di iniziative sostenute dalla politica di coesione pari a 37.759. I progetti legati in modo...

I fondi di coesione, durante il ciclo di programmazione 2014-2020, hanno fornito finanziamenti per numerosi progetti basati sul tema del dissesto idrogeologico in Italia. Gli investimenti hanno supportato interventi di vari tipi, inclusa la realizzazione di opere di difesa idraulica, la riforestazione, la manutenzione del territorio...

Nell’ambito del Ciclo di programmazione 2014-2020, la Toscana è stata la Regione del Centro Italia che ha visto avviare il maggior numero di progetti sostenuti dalla politica di coesione: ben 151.312 iniziative. I progetti legati in modo specifico ai territori della Regione sono 148.279, e...

L'Unione europea ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dei progetti di valorizzazione dei beni confiscati in Italia. I fondi dell'UE hanno permesso di riqualificare e riutilizzare centinaia di beni confiscati alla criminalità organizzata, trasformandoli in scuole, asili, centri sociali, biblioteche, palestre, abitazioni e altro...

Nel corso degli ultimi decenni l’approccio alle questioni ambientali ha riguardato in modo sempre crescente le dinamiche di sviluppo economico. La tutela dell’ambiente è legata al concetto di sostenibilità, specialmente in un periodo storico caratterizzato da crisi energetica e da profondi cambiamenti climatici. Le politiche...

I progetti incentrati sul controllo dei rifiuti, avviati nell’ambito della politica di coesione nel ciclo di programmazione 2014-2020, hanno contribuito a migliorarne la gestione in Italia finanziando, ad esempio, la costruzione di nuovi impianti di riciclaggio e compostaggio, e/o incentivando la formazione del personale per...

Dalla A di Addizionalità alla V di Valutazione ex post. Sono molti i termini che compongono il glossario della politica di coesione. Abbiamo dedicato un Briefing Note per raccontare tutti i termini che compongono le molteplici sfaccettature delle politiche di coesione. Ecco alcune parole chiave: - Agenda 2030...

Il Fondo sociale europeo (FSE, divenuto FSE+ nella programmazione 2021-2027) è uno tra i principali strumenti utilizzati dall’Unione europea per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro di qualità e assicurare opportunità lavorative eque. Esso è stato istituito con il Trattato di...