Fact sheets

Il progetto E-Sicily Travel Blockchain è stato ideato a partire dalla consapevolezza del fatto che il settore del turismo sta vivendo un momento di grande trasformazione, innescato tra le altre cose dall’evoluzione delle tecnologie ICT. Mentre alcune agenzie di viaggio continuano a contare su tecnologie...

Il progetto IDMAR (Laboratorio Multidisciplinare sul Mare) ha come obiettivo la realizzazione del più grande Laboratorio Multidisciplinare per la ricerca scientifica e tecnologica marina d’Europa, che avrà come principali poli i siti siciliani di Portopalo, Catania, Milazzo, Palermo e Capo Granitola. Si tratta di un...

Il progetto “Un mare di Inclusione” nasce dalla volontà dei proponenti di garantire l’inclusione socioeconomica a 15 ragazzi NEET con età compresa tra 18 e 29 anni, residenti nel Municipio X del Comune di Roma, Ostia, e nelle aree ad esso circostanti, in situazione di disagio...

Il settore agroalimentare genera quantità rilevanti di sottoprodotti e scarti, il cui smaltimento produce impatti ambientali ed economici negativi. L’adozione di un approccio di simbiosi industriale per trasferire e condividere risorse tra industrie dissimili riflette le recenti strategie Europee sul disaccoppiamento della crescita economica dagli...

CLIC è un progetto finanziato da Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo che ha avuto come obiettivo l’attivazione di strumenti in grado di mettere a disposizione dei giovani percorsi di trasformazione di progetti in imprese creative. Le attività di CLIC hanno trattato sia formazione e acquisizione...

Il progetto propone un approccio innovativo sia alla presa in cura dei pazienti affetti da patologie dementigene che all'inclusione sociale degli stessi, tramite l'utilizzo di tecnologie applicabili sia in ambito neurologico che artistico. Verranno sviluppati strumenti tecnologici in grado di essere utilizzati in ambito clinico,...

MOBARTECH è una piattaforma mobile tecnologica, interattiva e partecipata per lo studio, la conservazione e la valorizzazione di beni storico-artistici. Il progetto propone lo sviluppo, la sperimentazione e l’adozione di una piattaforma tecnologica mobile - la piattaforma MOBARTECH - che integra competenze e capacità culturali, sociali...

Il Centro di Supercalcolo (SCC) del CMCC a Lecce, attivo dal 2008, è la più grande struttura di calcolo in Italia, tra le più avanzate anche in Europa, dedicata esclusivamente alla ricerca sui cambiamenti climatici e alle loro interazioni con la società e i sistemi...

Il progetto PlaCE mira a testare, per la prima volta a livello nazionale, tecnologie d’avanguardia e soluzioni per il riutilizzo eco-sostenibile di piattaforme offshore situate di fronte alla costa abruzzese alla fine della loro fase produttiva. In particolare, sarà applicata la tecnologia di accrescimento minerale...